Ad Abbadia San Salvatore (Monte Amiata – Siena) il Natale profuma ancora di tradizione, di magia, di riti ancestrali grazie alle Fiaccole, una delle più antiche feste del fuoco italiane che nasce da una singolare tradizione millenaria intimamente sentita e molto partecipata che la città del Monte Amiata rinnova ogni 24 dicembre. Un appuntamento
Categoria: Attualità
Una Toscana tutta da scoprire si racconta attraverso i suoi prodotti tipici. Sul Monte Amiata torna #AmiatAutunno, la rassegna che, proponendo un viaggio fatto di gusto e tradizione, attorno ai piaceri del palato riunisce ben sette comuni: Abbadia San Salvatore, Arcidosso, Castel del Piano, Castell’Azzara, Piancastagnaio, Roccalbegna e Santa Fiora. Castagne, funghi, vino, olio sono
Per tre giorni il centro storico della città del Monte Amiata (Siena) torna ad essere un vero e proprio “Castrum” medievale dove rivivono arti e mestieri La storia esce dai libri e conquista le piazze e le vie di un piccolo paese toscano: accade ad Abbadia San Salvatore (Siena) dove ogni anno, nel secondo fine
La Filarmonica G. Pozzi e la Corale P.C. Vestri di Santa Fiora portano sul palcoscenico del Cinema Teatro Amiata (venerdì 5 aprile alle 20.30) La Traviata, melodramma in tre atti di Francesco Maria Piave e la musica di Giuseppe Verdi. Lo spettacolo fa parte della Settima Rassegna Roberto Fabbrini. Gli interpreti saranno: Viola Pomi (Violetta
La stagione teatrale 2018/2019, organizzata in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo sta per concludersi e lo farà davvero alla grande con Scoop, lo spettacolo di e con Giobbe Covatta (produzione Mismaonda) mercoledì 27 marzo alle 21.30 presso il Cinema Teatro Amiata. Esistono razze superiori o razze inferiori? Nel suo nuovo spettacolo, Giobbe Covatta cerca di
FONDAZIONE TOSCANA SPETTACOLO onlus, COMUNE DI ABBADIA SAN SALVATORE, CINEMA TEATRO AMIATA. Lunedì 25 febbraio 2018, ore 21.30, Emilio Solfrizzi in ROGER, scritto e diretto da Umberto Marinoluci Giuseppe Filipponio, musiche di Paolo Vivaldi, regista assistente Maria Stella Taccone, consulenza tecnica Leonardo de Carmine, foto Federica Di Benedetto, produzione Argot Produzioni, distribuzione Parmaconcerti in collaborazione
mercoledì 6 febbraio 2019, ore 21.30 CANI MORTI di Jon Fosse adattamento e regia Carmelo Alù direzione artistica di produzione Massimiliano Civica con Alessandra Bedino, Caterina Fornaciai, Emanuele Linfatti, Domenico Macrì, Daniele Paoloni foto di scena Duccio Burberi produzione Teatro Metastasio di Prato durata: 1h LO SPETTACOLO In un piccolo villaggio sui fiordi vive
Giovedì 17 gennaio, ore 21.30, al Cinema Teatro Amiata arriva lo spettacolo “Lampedusa è uno spiffero!!! L’Immigrazione – Lampedusa – l’Occidente – la Caponatina” di Fabio Monti e Norma Angelini. Una produzione EmmeA’ Teatro. L’isola di Lampedusa è una delle terre più a sud di tutta l’Europa. Una finestra spalancata su uno dei temi più
Ad Abbadia San Salvatore il Natale profuma ancora di tradizione, di magia, di riti ancestrali grazie alle Fiaccole, una delle più antiche feste del fuoco italiane che nasce da una singolare tradizione millenaria intimamente sentita e molto partecipata che la città del Monte Amiata rinnova ogni 24 dicembre. Un appuntamento che viene a lungo preparato,
Franco Faggiani, con il suo romanzo “La manutenzione dei sensi” (Fazi Editore), è il vincitore della terza edizione del Premio Letterario Città delle Fiaccole, che verrà celebrato sabato 5 gennaio (ore 16.00) presso il Teatro Servadio di Abbadia San Salvatore. Il riconoscimento viene assegnato ogni anno dall’Amministrazione Comunale di Abbadia, durante il periodo dei festeggiamenti