Abbadia San Salvatore. Sabato 28 maggio, in occasione della VIII Giornata Nazionale delle Miniere, verrà inaugurato il nuovo percorso museale del Parco Museo Minerario che prevede la visita al Pozzo Garibaldi, un elemento architettonico distintivo della miniera di mercurio di Abbadia e che ormai rappresenta uno dei simboli del paese. Il ritrovo per l’escursione, che
Categoria: Storia e Territorio
Minatore, che scendi le miniere fonde e oscure. Minatore tu porti laggiù impresse dentro al cuor le tue creature. Squarcia la roccia nera, bacia la zolla amara e strappa il duro pane alla natura. (Festival della Canzone Amiatina 1960) Cantavano così i minatori di Abbadia San Salvatore, cantavano della loro fatica, del loro durissimo lavoro,
Ad Abbadia San Salvatore il medioevo torna a risplendere grazie ai suoi cittadini che per tre giorni smettono gli abiti contemporanei e tornano a vestire quelli dei loro avi dando vita a una delle più imponenti rievocazioni storiche italiane. Nel secondo fine settimana di luglio la città del Monte Amiata riscopre le sue origini di
Una app per conoscere e scoprire Abbadia San Salvatore. La storia, gli itinerari, le tradizioni popolari e le leggende della “Città delle Fiaccole” raccontate grazie alle nuove tecnologie. Dal borgo storico all’abbazia, dal museo minerario alle feste tradizionali grazie a questa APP il viaggiatore avrà uno strumento per conoscere e scoprire le meraviglie di uno
Un appuntamento gastronomico e culturale per riscoprire antiche tradizioni nella lavorazione del pane. Sabato 9 aprile alle 16, ad Abbadia San Salvatore, presso le Scuole Elementari, “Grani antichi. Sistemi di coltivazione, utilizzo e segreti” sarà l’occasione per conoscere, approfondire e soprattutto gustare le prelibatezze ottenute con speciali tecniche di lavoro, ripercorrendo la storia della lavorazione
Piccola e molto consistente, la “pera picciòla” si trova solo sul Monte Amiata. Cibo dei poveri agli inizi del Novecento che usavano consumarla dopo averla bollita con le castagne, oggi questo frutto racconta la tradizione di una terra tutta da scoprire e rappresenta un caso eclatante di come sia possibile salvaguardare e valorizzare la biodiversità. Parte della
Si chiama Bibbia Amiatina (o Codice Amiatino I) ed è il codice miniato, scritto tra la fine del VII secolo e gli inizi dell’VIII che è il più antico e completo testimone della Bibbia nella sua versione latina, alla quale segue il testo dei Vangeli. Composta di 1030 carte membranacee, misura 540 x 345 x 253
L’Amiata è una montagna che si erge solitaria nella Toscana meridionale, circondata tutto attorno dalle pianure della Maremma e dallo splendido dipinto naturale delle colline della Val d’Orcia (patrimonio UNESCO). È una montagna perfetta per la stagione invernale, grazie anche alla presenza dei numerosi paesi e villaggi che ne coronano le pendici, con le loro