Cominciò recitando in una stalla, Luigi Gragnoli, attore, musicista e istrionico rappresentante della famiglia imparentata con i Carli. Fu proprio in una delle proprietà di questi ultimi che le due famiglie, Carli e Gragnoli, decisero di costruire nel XIX secolo un piccolo teatro nel quale iniziare ad esporre le proprie rappresentazioni teatrali. Era il
Categoria: Storia e Territorio
Torna Amico Museo, l’appuntamento annuale voluto dalla Regione Toscana per scoprire le ricchezze artistiche, culturali e scientifiche del territorio. Sono tantissimi i musei toscani che apriranno le loro porte per accogliere grandi e piccini con visite guidate, presentazioni di opere, esposizioni straordinarie, laboratori, animazioni, tra questi il Parco Museo Minerario. Seguendo il tema “Musei e storie controverse”
La vicenda di Re Ratchis, il miracolo che lo porta a fondare l’abbazia intorno alla quale nascerà e si svilupperà il castello di Abbadia San Salvatore, è una leggenda orale che si è tramandata nel tempo, di bocca in bocca, di voce in voce e delle tante storie, novelle e miti che caratterizzano l’evoluzione di
Dicivomo ‘na vòjlta all’Abbadia, di Balilla Romani, è uno di quei preziosi piccoli scrigni che racchiudono dentro dì sé parole, aneddoti, momenti di un passato familiare e agreste che davvero vale la pena di conservare. In una montagna che, anche sotto il profilo della lingua, si è evoluta come un’isola e dove modi di dire
Se fossimo appena un po’ più vecchi ed avessimo la veneranda età di 400.000 anni di cose da raccontare ne avremmo davvero tante. Se poi avessimo vissuto in Toscana potremmo raccontare di aver visto il maestoso vulcano del Monte Amiata, attivo in tutto il suo splendore. Nessuno di noi ha però la sfortuna (o la
Bellezza, emozione, passione, sono questi gli ingredienti del video con cui Keres Contorni racconta le “Fiaccole 2016”. Un percorso fatto di scatti fotografici dal forte senso emotivo ed emozionale, che restituisce compiutamente il potere ancestrale di una delle più antiche feste del fuoco italiane. Più di un mese di lavoro svolto da Keres Contorni “in
Sull’Amiata è tempo dei funghi e delle castagne e quando la montagna regala i suoi frutti è il momento ideale per conoscerne alcuni degli aspetti più segreti. A partire dai profumi: quello del bosco che sa di pioggia, quello del fuoco che scalda i camini, quello del cibo che diventa caldo e saporito. Un mondo
Abbadia San Salvatore si mostra lentamente, come una bella donna ama svelarsi piano piano e ha angoli segreti tutti da scoprire. Il viaggiatore curioso che con lentezza va alla scoperta di mete uniche, non può arrivare fin qui e non sostare nello spazio verde dell’Hotel Gambrinus. Da lì il castello di Radicofani è una vera
Dopo la presentazione in anteprima del Nuovo Museo Multimediale “I Luoghi del Mercurio”, il percorso museale del Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore si arricchisce di una nuova e bellissima sezione, tutta da visitare. Il nuovo percorso museale si svolge adesso in 3 fasi: la prima è proprio quella grazie alla quale è possibile
A tu per tu con la montagna e i suoi luoghi incontaminati: sono 4 i sentieri per scoprire paesaggi mozzafiato e panorami indimenticabili. Tra le tante possibilità di trascorrere una vacanza diversa, Abbadia San Salvatore offre questa incredibile opportunità a chi ama immergersi in una natura densa di storia e bellezza. Dal più semplice al