Abbadia San Salvatore (Monte Amiata – Siena) accende in diretta streaming e televisiva il suo Natale di fuoco: la Città delle Fiaccole non rinuncia alla tradizione più bella e costruisce un enorme “piazza virtuale” dove poter radunare tutti coloro che vorranno partecipare all’accensione dell’unica grande “Fiaccola” che illuminerà la notte della vigilia. A partire dalle
Categoria: Persone e Luoghi
Non c’è riuscita la guerra, non ce la farà neppure l’emergenza sanitaria: il fuoco delle “Fiaccole” di Abbadia San Salvatore (Monte Amiata – Siena) non si spenge. Il prossimo 24 dicembre 2020, sebbene in una forma particolare, molto diversa dalla consuetudine, sarà rinnovato l’appuntamento con una delle più antiche feste italiane dedicate al Natale. Quella
Ad Abbadia San Salvatore (Monte Amiata – Siena) il Natale profuma ancora di tradizione, di magia, di riti ancestrali grazie alle Fiaccole, una delle più antiche feste del fuoco italiane che nasce da una singolare tradizione millenaria intimamente sentita e molto partecipata che la città del Monte Amiata rinnova ogni 24 dicembre. Un appuntamento
Il cartellone degli eventi estivi è pronto a prendere il via e saranno davvero tante le iniziative che già a partire da questo secondo week-end di giugno caratterizzeranno l’estate badenga. L’appuntamento, per così dire, inaugurale della stagione è sabato 9 giugno con il ritorno degli Incontri Poetici, con la partecipazione dell’Accademia Alfieri di Firenze, presso
Cominciò recitando in una stalla, Luigi Gragnoli, attore, musicista e istrionico rappresentante della famiglia imparentata con i Carli. Fu proprio in una delle proprietà di questi ultimi che le due famiglie, Carli e Gragnoli, decisero di costruire nel XIX secolo un piccolo teatro nel quale iniziare ad esporre le proprie rappresentazioni teatrali. Era il
PREMIO LETTERARIO UN MONTE DI POESIA 2017 Patrocinato dall’ Amministrazione comunale e Proloco di Abbadia San Salvatore (SI) e dall’ Accademia Vittorio Alfieri di Firenze Dodicesima edizione 1) Sezione poesia a tema: “La montagna”: vita, costumi, folklore, paesaggio. 2) Sezione a tema libero: poesie edite o inedite. 3) Sezione giovani: poesia a tema libero riservata ai giovani che
Dicivomo ‘na vòjlta all’Abbadia, di Balilla Romani, è uno di quei preziosi piccoli scrigni che racchiudono dentro dì sé parole, aneddoti, momenti di un passato familiare e agreste che davvero vale la pena di conservare. In una montagna che, anche sotto il profilo della lingua, si è evoluta come un’isola e dove modi di dire
Se fossimo appena un po’ più vecchi ed avessimo la veneranda età di 400.000 anni di cose da raccontare ne avremmo davvero tante. Se poi avessimo vissuto in Toscana potremmo raccontare di aver visto il maestoso vulcano del Monte Amiata, attivo in tutto il suo splendore. Nessuno di noi ha però la sfortuna (o la
Nel Terziere di Borgo, lungo il tratto della Via Francigena che attraversa Abbadia San Salvatore, proprio qualche passo prima dell’antica “Porta dei Mulini” si trova la piccola e graziosa chiesetta di San Leonardo. A fondarla furono i monaci benedettini già nel XIII secolo, quando attorno al nucleo più antico di Castel di Badia andava costituendosi
Bellezza, emozione, passione, sono questi gli ingredienti del video con cui Keres Contorni racconta le “Fiaccole 2016”. Un percorso fatto di scatti fotografici dal forte senso emotivo ed emozionale, che restituisce compiutamente il potere ancestrale di una delle più antiche feste del fuoco italiane. Più di un mese di lavoro svolto da Keres Contorni “in