Anche quest’anno le Fiaccole di Abbadia San Salvatore che nella sera del 24 dicembre levano al cielo le loro fiamme nell’attesa del Santo Natale, si arricchiranno di un importante significato simbolico e spirituale. Ad accendere le Fiaccole sarà infatti la “Luce della Pace”. Nella Chiesa della Natività a Betlemme esiste una lampada ad olio che arde
Mese: Novembre 2016
Le Fiaccole raccontate prima di tutto da chi le fa. Il Fiaccolaio è il ruolo cardine intorno al quale tutta la bellezza dell’evento ruota, è l’anello di congiunzione tra passato, presente e futuro. È il testimone, custode e portavoce di quei saperi millenari che le Fiaccole conservano. Nel nostro magazine Abbadia da Vivere abbiamo cercato
Giovedì 15 dicembre, il palco del Cinema Teatro Amiata di Abbadia San Salvatore vedrà andare in scena uno straordinario spettacolo: Leggera Electric Folk Band con Simone Cristicchi (ospite) per la prima volta insieme in concerto. I Leggera Electric Folk Band, sono una formazione musicale unica nel suo genere in Toscana, che unisce la potenza del rock
Raccontare una tradizione antica e sentita come le Fiaccole è tutt’altro che semplice. Occorre rispetto per la storia, approfondimento non solo delle vicende ma anche dei sentimenti che essa tocca all’interno di un’intera comunità. Ancora più difficile è raccontare le Fiaccole con la sola forza delle immagini. Con il magazine Abbadia da Vivere abbiamo voluto
Mariella è una signora riservata, molto cordiale e altrettanto timida. Eppure, per chi conosce Abbadia San Salvatore, è una vera celebrità. Cuoca per passione, i suoi piatti hanno reso famoso il ristorante del K2, l’hotel che gestisce con la sua famiglia. Come tutti gli chef, non parla volentieri delle sue ricette; semmai parla attraverso le
Le Pastorelle: i canti di Natale della Città delle Fiaccole Sono i canti tradizionali della sera delle Fiaccole. Il 24 dicembre, la notte della Vigilia di Natale, mentre il fuoco delle Fiaccole riscalda la fredda aria invernale, le voci dei cittadini di Abbadia San Salvatore si levano al cielo nelle Pastorelle, canti religiosi ma di
La Città delle Fiaccole si prepara a rinnovare uno dei più antichi e suggestivi riti del fuoco con cui in Italia si celebra il Natale. Nel centro storico di Abbadia San Salvatore (Monte Amiata, Siena) si iniziano a predisporre le legna tagliate con cui a partire da dicembre verranno costruite le Fiaccole, tipiche cataste di
Sull’Amiata è tempo dei funghi e delle castagne e quando la montagna regala i suoi frutti è il momento ideale per conoscerne alcuni degli aspetti più segreti. A partire dai profumi: quello del bosco che sa di pioggia, quello del fuoco che scalda i camini, quello del cibo che diventa caldo e saporito. Un mondo
Abbadia San Salvatore accende la sua “Voglia di Natale!” con un programma che prevede un mese di appuntamenti per grandi e piccini. In primo piano i mercatini e le luminarie che trasformeranno il caratteristico borgo toscano in attesa delle “Fiaccole”, la tradizione più attesa dell’anno. Un mese denso di eventi in cui il bello
Nel cuore del paese si prepara una delle più antiche feste del fuoco italiane. Intanto, per un mese intero, i visitatori potranno percorrere itinerari culturali tra arte, gusto e divertimento Abbadia San Salvatore (Monte Amiata, Siena) accende la sua “Voglia di Natale!”. Mercatini e luminarie trasformeranno il caratteristico borgo toscano in attesa delle “Fiaccole”,