Risate e divertimento: è quanto promette lo spettacolo di cabaret “Aspettando SansalvatoRidi” in programma il prossimo giovedì 5 maggio al Cinema Teatro Amiata. L’allegra brigata dei comici resi celebri dalla trasmissione televisiva “Aria Fresca” arriva ad Abbadia San Salvatore per regalare una serata di buonumore. Gaetano Gennai, Niki Giustini, Graziano Salvatori, I Gemelli Siamesi e
Mese: Aprile 2016
Lunedì 25 aprile, Abbadia San Salvatore festeggia il 72° anniversario della Liberazione all’insegna della musica e della memoria. La giornata si aprirà alle 9.00, presso la chiesa di Santa Croce, con la messa in suffragio dei caduti della Resistenza e di guerra e alle 10.00 il raduno presso il Palazzo Comunale in compagnia della Filarmonica
Il Cinema Teatro Amiata ospita domani venerdì 22 aprile alle ore 21.30, in anteprima nazionale, Cretti, o delle fragilità, la piece che si presenta come un “solo” di danza teatro e che nasce da uno studio di Francesco Chiantese sui testi di Ingmar Bergman. Lo spettacolo realizzato in collaborazione con FORMULA NUOVA ARCADIA vede protagonista
Ad Abbadia San Salvatore il medioevo torna a risplendere grazie ai suoi cittadini che per tre giorni smettono gli abiti contemporanei e tornano a vestire quelli dei loro avi dando vita a una delle più imponenti rievocazioni storiche italiane. Nel secondo fine settimana di luglio la città del Monte Amiata riscopre le sue origini di
Una app per conoscere e scoprire Abbadia San Salvatore. La storia, gli itinerari, le tradizioni popolari e le leggende della “Città delle Fiaccole” raccontate grazie alle nuove tecnologie. Dal borgo storico all’abbazia, dal museo minerario alle feste tradizionali grazie a questa APP il viaggiatore avrà uno strumento per conoscere e scoprire le meraviglie di uno
Un appuntamento gastronomico e culturale per riscoprire antiche tradizioni nella lavorazione del pane. Sabato 9 aprile alle 16, ad Abbadia San Salvatore, presso le Scuole Elementari, “Grani antichi. Sistemi di coltivazione, utilizzo e segreti” sarà l’occasione per conoscere, approfondire e soprattutto gustare le prelibatezze ottenute con speciali tecniche di lavoro, ripercorrendo la storia della lavorazione
Piccola e molto consistente, la “pera picciòla” si trova solo sul Monte Amiata. Cibo dei poveri agli inizi del Novecento che usavano consumarla dopo averla bollita con le castagne, oggi questo frutto racconta la tradizione di una terra tutta da scoprire e rappresenta un caso eclatante di come sia possibile salvaguardare e valorizzare la biodiversità. Parte della
Si chiama Bibbia Amiatina (o Codice Amiatino I) ed è il codice miniato, scritto tra la fine del VII secolo e gli inizi dell’VIII che è il più antico e completo testimone della Bibbia nella sua versione latina, alla quale segue il testo dei Vangeli. Composta di 1030 carte membranacee, misura 540 x 345 x 253